fbpx

Romina Carrisi Power: “A Firenze, vi presento Giacinta e mi riprendo il mio David ! ”

Dal 7 al 12 Marzo, Romina Carrisi Power in scena con “Le Smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni, con Daniela Morozzi e per la regia di Emanuele Barresi. Un appuntamento da non perdere al Teatro di Rifredi di Firenze

 Scrittrice, fotografa, regista e attrice. Romina Carrisi Power, classe ’87, approda a Firenze per presentare “Le Smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni. Il suo personaggio, sarà quello di Giacinta, una donna affascinante, ironica e femminista.

Chi è Romina Carrisi Power ? Splendida nelle sue interpretazioni, dolce nel suo stile, elegante nel suo essere donna e attrice.

Autrice del libro “Se solo fossimo altrove”, una raccolta di poesie dedicato all’amore in ogni sua dimensione e sfaccettatura. Bellissime e profonde tutte sue le poesie, ricordiamo alcune fra queste: “Innamorata del mio cuore”, “Eccomi”, “Roma” (solo per citarne alcune).

Ricordiamo, inoltre, che è stata regista ed attrice della mini-sere – online sul suo canale You Tube – “Vita da single”:  divertenti puntate che raccontano, con ritmo e sano umorismo, l’amore, l’amicizia e la vita dei giovani di oggi.

 Intervista a Romina Carrisi Power

 Romina, il 20 Gennaio ha debuttato a Budrio (in provincia di Bologna) con la commedia di Carlo Goldoni, per la regia di Emanuele Barresi. Ci può dire com’è andata e come Si è sentita, prima e dopo lo spettacolo ?

Dopo mesi di preparazione essere finalmente sul palco mi ha dato una carica immensa. E’ stata un’emozione fortissima. Poter far sognare il pubblico, fargli dimenticare la realtà e portarli insieme a te in un viaggio artistico, fantastico ed immaginario.

“Giacinta”, il Suo personaggio della commedia Goldoniana, è ironica e femminista. E’ stato difficile entrare nei panni di questa fanciulla ?

E’ stato divertente diventare Giacinta! L’ironia e il femminismo ci accomunano, indubbiamente. L’essere manipolatrice invece no. Ho dovuto capire le sue motivazioni, cosa la spingeva ad essere in quel modo per poterla interpretare in maniera naturale. La bellezza del personaggio di Giacinta sono le sue diverse sfaccettature perché è vanitosa, ma allo stesso tempo, una giovane donna forte che sa quello che vuole e come ottenerlo.

Generalmente, si chiede quanto il personaggio assomigli all’attore che interpreta: in questo caso, invece, mi piacerebbe chiederLe se è stata a Lei a mettere qualcosa di sé in Giacinta …

Credo di si. Non ho voluto vedere altre rappresentazioni de “Le Smanie per la Villeggiatura” per non essere condizionata. La mia versione di “Giacinta” la volevo effimera ma forte, divertente ma sensuale, giocherellona ma con i piedi per terra.  Ha molte sfaccettature e sicuramente e’ questo che rende la mia Giacinta unica.

Dal 7 al 12 Marzo, finalmente a Firenze al Teatro Rifredi: era già stata qui da noi ?  C’è qualcosa che ricorda o che Le piace di Firenze ?

Sono stata a Firenze troppo tempo fa e per periodi brevi. Sono incredibilmente contenta di tornare! Non si può rimanere indifferenti alla bellezza di Firenze e alla sua storia. E poi ho lasciato il mio fidanzato David nudo e crudo. E’ giusto che me lo vada a riprendere  !!!

Tutte le attrice, o almeno credo, sperano o sognano di lavorare con un regista: anche a Lei piacerebbe ha questo desiderio ?Si, certo. Per quanto riguarda i registi americani, vorrei lavorare con Woody Allen, Sofia Coppola e Brett Haley, che e’ un regista emergente bravissimo. Spagnoli, Pedro Almodovar  e italiani Paolo Sorrentino. Ma se vogliamo giocare in casa, Leonardo Pieraccioni e Paolo Virzì.

Oltre ad essere un’attrice, è anche una talentuosa scrittrice: “Se solo fossimo altrove” edito dalla “Miraggi edizioni” è stato pubblicato nel 2015. Il testo, è destinato solo ai romantici o in qualche modo, crede che ci sia del romanticismo in tutti noi ?

Grazie per il “talentuosa” 🙂  . Credo che ci sia del romanticismo in tutti noi, in alcuni un po’ più’ nascosto di altri.  Abbiamo tutti amato e ci siamo trovati nella posizione di voler essere amati. Siamo essere umani, non dei robot.