Teatro Niccolini – via Ricasoli, 3 – Firenze – ingresso 15 euro
Strumenti: Quartetto “Paolo Sorgentone”
QUARTETTO OPERIS GROUP
(Orchestra della Toscana)
Violini: Patrizia Bettotti e Francesco Di Cuonzo
Viola: Caterina Cioli
Violoncello: Giovanni Simeone
Musiche di W.A. Mozart, A. Glazunov, A. Borodin
Una serie di concerti per celebrare la liuteria toscana, che per l’occasione mette a disposizione strumenti preziosi, nati da un’arte che affonda le proprie origini nei secoli.
Domenica 12 novembre (ore 21 – biglietto 15 euro) a risuonare nel Teatro Niccolini di Firenze saranno quattro gioielli – violini, viola e violoncello – nati nella bottega di Paolo Sorgentone, liutaio fiorentino di lungo corso specializzato in strumenti barocchi.
Eccezionale l’ensemble a cui verranno affidati, il Quartetto Operis Group nato in seno all’Orchestra della Toscana e composto dai violinisti Patrizia Bettotti e Francesco Di Cuonzo, dalla violista Caterina Cioli e dal violoncellista Giovanni Simeone. Quartetto di grande esperienza, abile nell’affrontare repertori diversi.
Ad esaltare le doti di strumenti ed esecutori saranno il “Quartetto per archi n. 2 in re maggiore, K155” che il giovane Wolfgang Amadeus Mozart compose sulla via di Milano e due pagine che rimandano alla scuola russa di fine Ottocento, le “Cinque Novelettes op.15” di Alexander Glazunov e il “Quartetto N. 2 in Re Magg” di Alexandr Borodin.
Di recente realizzazione, gli strumenti messi a disposizione da Paolo Sorgentone rappresentano l’opera della maturità, sintetizzando oltre trenta anni di esperienza.
Particolare la scelta del legno, proveniente tutto dallo stesso tronco sia per quanto riguarda l’acero di fondi, fasce e manici, sia per quanto riguarda l’abete delle tavole armoniche. L’acero, di provenienza appenninica, è caratterizzato dal taglio tangenziale e dalla marezzatura irregolare; l’abete rosso della val di Fiemme invece, presenta una venatura regolare, arricchita da una bella maschiatura.
Il concerto sarà aperto da un breve video dedicato al lavoro dei liutai toscani, ideato da Gaia Giannangeli e realizzato da Juri Ciani per l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte.
“I concerti dei Quartetti della liuteria toscana” sono organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e dall’Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con l’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte. Con il patrocinio di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze.
Programma concerto domenica 12 novembre
W.A. Mozart – Quartetto N.2 K155 in Re Magg.
A. Glazunov – Cinque Novelettes op.15
A. Borodin – Quartetto N. 2 in Re Magg.
Inizio concerto ore 21
Progetto
Fondazione CR Firenze
Orchestra da Camera Fiorentina
In collaborazione con
Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte
Partner
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Città Metropolitana Firenze
Comune di Firenze
Regione Toscana
Direzione artistica
Giuseppe Lanzetta
Si ringraziano per la disponibilità degli strumenti
Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e Famiglia Cavallini
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Paolo Vettori e Figli
Bottega Sorgentone Mecatti
Carlo Vettori
Museo del Quartetto di Livorno