fbpx

Firenze e il vino: un amore che dura da secoli

Firenze è famosa in tutto il mondo non solo per la straordinaria bellezza delle sue opere d’arte e dei monumenti. Eccellente infatti è anche la cultura e la tradizione enogastronomica della città e dei suoi comuni limitrofi.

Tra i prodotti più importanti c’è sicuramente il vino, prodotto nelle zone che circondano la città e sopratutto nel Chianti.

La produzione vinicola è talmente importante che due delle famiglie nobili più importanti di Firenze, quelle degli Antinori e dei Frescobaldi, iniziarono a produrre vino ben otto secoli fa, instaurando da quel momento una forte concorrenza.

Dove gustare del buon vino a Firenze

Le possibilità per poter gustare dell’ottimo vino a Firenze sono molte. Visitando una cantina sarà possibile godere di una deliziosa degustazione di vini. Visitando un’enoteca si potrà anche assistere alle fasi del processo di produzione del vino. Oppure ancora in città non è impresa ardua trovare un “vinaino”, piccoli esercizi commerciali dove assieme ad un bicchiere di buon vino si può gustare anche qualche piatto tipico come le schiacciate ripiene o i taglieri toscani di salumi e formaggi.

Sapete cosa sono le buchette ?

Una piccola curiosità: tra i tanti “segreti” che riempiono la città si trovano anche le buchette, piccoli buchi nelle mura al pianterreno dei palazzi aristocratici nel centro storico. Queste buchette erano utilizzate per vendere il vino prodotto nelle fattorie delle famiglie nobili. Si ritiene che già nel XVII secolo era usanza vendere il vino secondo questa modalità. Inoltre le buchette erano usate per fare carità dato che la notte era usanza lasciare al loro interno un po’ di pane e vino per i mendicanti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: