fbpx

Le origini della storia di Firenze. Curiosità sulla fondazione, sul nome e sul patrono

Dalla rubrica della domenica “Florentinae Antequitates”

Firenze antica: una grande storia che non ti immagineresti (I parte)

Quando di norma si pensa a Firenze, la mente di qualsiasi persona corre subito a Dante Alighieri, a Michelangelo, a Leonardo da Vinci, alla famiglia Medici, a Brunelleschi e a tutte le grandi opere artistiche ed architettoniche che hanno reso grande il capoluogo toscano (basti pensare, ad esempio, alla cupola del Duomo, al David di Michelangelo e a tutti i quadri e le sculture della Galleria degli Uffizi). Tuttavia,quasi accecati dallo splendore che i nostri antichi concittadini sono riusciti a creare tra XI e XVII secolo, ci scordiamo che la storia di Firenze è millenaria e che già prima del Medioevo la nostra città era ricca e importante.

Ma quando inizia quindi la storia di Firenze?

Per scoprirlo dobbiamo tornare molto indietro nel tempo. Alcuni scavi archeologici in Piazza della Repubblica hanno fatto trovare alcune sepolture che risalgono all’età del Rame e sappiamo che nella zona di Ponte Vecchio, dove il corso dell’Arno si restringe e dove quindi è più semplice guardarlo, doveva sorgere una passerella costruita dagli Etruschi di Fiesole,una delle città più importanti dell’Etruria, con il relativo piccolo insediamento. Conosciamo poi ancora l’esistenza di un piccolo insediamento, forse etrusco, che dall’attuale Piazza Donatello si espandeva verso il torrente Affrico, costruito per difendere il ponte che attraversava l’Arno all’altezza di Rovezzano, conosciuto anche da molti storici successivi (si ricordi il Villani,che nella sua “Nova Cronica” scrive: “l’antico ponte de’ Fiesolani, il quale era da Girone a Candegghi – oggi Candeli – : e quella era l’antica e diritta strada e cammino da Roma a Fiesole” ).

Per parlare di una città vera e propria, però, bisognerà aspettare l’arrivo dei Romani, che fonderanno la colonia di Florentia. Non sappiamo di preciso la data di fondazione, ma sappiamo che è avvenuta nel I secolo a.C (la data storica convenzionalmente usata è il 59 a.C), dovuta molto probabilmente alle vari leggi agrarie di Giulio Cesare (o di Ottaviano, il futuro Augusto), che assegnavano ai suoi veterani terreni da coltivare.

Quale è l’origine del nome Florentia?

Arrivati a questo punto, in cui il nome Florentia entra di diritto nella storia, viene da chiedersi quale sia la sua origine; come per tutte le grandi città le teorie sull’etimologia del nome sono tantissime.

Gli storici antichi pensavano che derivasse dal mitico Fiorino, re del piccolo insediamento etrusco di Firenze che combatté contro i fiesolani. Gli storici moderni invece sono divisi tra più opzioni: alcuni dicono che il nome Florentia derivi dall’etrusco “Birent” (o “Birenz”), che significa “luogo paludoso” o “luogo tra le acque”, per indicare la sua posizione in una zona caratterizzata dalla presenza di numerosi corsi d’acqua; altri studiosi dicono invece che il nome derivi dal latino “florens”, che si traduce come “fiorente” o “fertile”, ad indicare la fertilità della pianura fiorentina.

La teoria più avvallata dagli studiosi tuttavia è quella che vede l’origine del nome nella festività dei “Ludii florales”, giochi festeggiati a Roma per omaggiare Flora, dea della primavera, durante i quali venne fondata la colonia. Nonostante il nome sia dedicato alla dea Flora, la divinità polide di Florentia divenne Marte, dio della guerra.

Perchè i coloni scelsero come divinità protettrice il dio della guerra?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo ricordarci che i primi abitanti di Florentia erano dei veterani delle legioni, uomini quindi abituati alla guerra, che scelsero come loro protettore il dio che tante volte nel corso delle loro innumerevoli battaglie li aveva protetti. Marte rimase la divinità polide di Firenze fino alla conversione della città al cristianesimo, quando, come scrive Dante nel XIII canto dell’Inferno (I’ fui de la città che nel Batista mutò ’l primo padrone”), i cittadini elessero come loro santo patrono San Giovanni Battista.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: