fbpx

Il Turismo a Firenze

Il Turismo è un settore fondamentale nel tessuto economico cittadino: Firenze è stata, d’altra parte, una delle prime mete “turistiche”, se così si possono chiamare le località dove i ricchi aristocratici e borghesi europei amavano soggiornare fin dal XVII nei loro Grand Tours. Ma il fenomeno turistico è cambiato enormemente da allora, e molto sta cambiando anche negli ultimi anni. Sempre più, infatti, agli occhi di molti cittadini il centro storico sembra ormai ridotto ad uno splendido parco giochi, un museo a cielo aperto lasciato in balia delle masse dei turisti. Le percezioni di molti critici sono fondate sui dati? Vediamo.

L’aumento del flusso turistico negli ultimi anni

Utilizzando i dati della Città Metropolitana relativi al Comune di Firenze, dal 2012 al 2017 (i dati del 2018 non sono ancora completi) vi è stato un aumento di circa il 28% delle presenze turistiche nel Comune di Firenze, presenze che hanno superato i dieci milioni nel 2017. Il numero di presenze è sempre cresciuto nel corso di questi anni, addirittura dell’otto per cento tra il 2016 ed il 2017.

 

         Anno Totale Presenze Presenze Extra-Alberghiere  

Presenze Alberghiere

           2012 7,983,799 1,620,111 6,363,688
           2014 8,684,934 1,902,964 6,781,970
           2015 9,215,038 2,112,332 7,102,706
           2016 9,425,744 2,384,107 7,041,637
           2017 10,202,876 2,653,788 7,549,088

L’aumento del flusso nelle sistemazioni extralberghiere

Quel che balza all’occhio nella tabella qui sopra è la decisa crescita delle presenze in sistemazioni extra-alberghiere, le strutture ricettive che, in altre parole, non sono alberghi. Tra queste troviamo Bed&Breakfast, agriturismi, case vacanza, ostelli ed anche i proprietari di immobili che affittano attraverso AirBnb. Come possiamo vedere qui sotto, le presenze in questa categoria sono aumentate ogni anno, registrando tassi di crescita di gran lunga superiori a quelli degli alberghi. Si noti che le presenze in queste strutture sono cresciute del 64% dal 2012 al 2017. E’ fondamentalmente qui che bisogna ricercare i motivi dell’aumento delle presenze turistiche nella Culla del Rinascimento.

 

 

Tasso di Crescita EA

Tasso di Crescita A Tasso di Crescita          Presenze Complessivo
17% 7% 9%
11% 5% 6%
13% -1% 2%
11% 7% 8%

 

Alla ricerca di un turismo diverso 

D’altra parte, il pernottamento medio è risultato in leggero aumento negli ultimi anni, passando da 2.43 a 2.63 notti: il fenomeno del mordi-e-fuggi, contrariamente a quanto si possa pensare, non sembra essersi intensificato. Ma il quadro è ben lungi da essere roseo: il flusso turistico sembra destinato ad aumentare nei prossimi anni, con la formazione di una sempre più agiata classe media nei paesi asiatici (Cina su tutti). Ma a questa crescita del numero di turisti saprà accompagnarsi un aumento del fatturato del settore? Gli attori pubblici sono pronti ad affrontare questa sfida o ci ritroveremo in una situazione ancor più grave?