Firenze, 6 dicembre 2024 – Nel cuore di Castello, a Firenze, c’è una realtà che da undici anni rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di musica e per i giovani del quartiere: la scuola di musica Demasound Lizard, diretta dal bassista Simone Dellisanti. Più di una semplice scuola, Demasound è uno spazio di crescita e aggregazione, dove la passione per la musica diventa uno strumento per affrontare le sfide di una società sempre più complessa. E’ una vera e propria famiglia musicale che aiuta i ragazzi a crescere e a superare le difficoltà della società moderna attraverso la bellezza della musica. Grazie all’impegno di Simone Dellisanti e del suo team, la zona nord di Firenze può contare su un luogo dove le note diventano un collante sociale e dove ogni allievo può trovare nella musica un rifugio e un mezzo di espressione.
Una scuola per tutti: corsi di chitarra, basso, pianoforte, canto moderno e molto altro
La scuola offre corsi di canto, chitarra, basso e pianoforte, batteria, rivolgendosi ad allievi di ogni età e livello. Nel corso dell’anno la Demasound organizza anche masterclass e approfondimenti su vari argomenti, quali la manutenzione dello strumento, teoria musicale e tanto altro ancora. Novità anche il corso di musica elettronica e produzione musicale: un percorso intensivo di tre giorni che spazia oltre i confini della musica elettronica, toccando generi come Pop, Deep House, Ambient e colonne sonore. Un’occasione unica per chi vuole avvicinarsi al mondo della produzione musicale con un programma variegato e innovativo.
Concerti e saggi: la musica si fa palco
Oltre alle lezioni, la scuola organizza regolarmente concerti in due locali: l’Aran Pub di Campi Bisenzio e l’Hop n’Drop di Prato. Qui gli allievi, organizzati in band, si esibiscono dal vivo, mettendo in pratica ciò che hanno imparato durante l’anno. Questi eventi sono pensati per regalare ai ragazzi un’esperienza unica: il brivido e l’adrenalina del palcoscenico, un’occasione per confrontarsi con il pubblico e per fare un passo avanti nel loro percorso musicale. Infine, a fine anno, tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, Demasound organizza, solitamente in un casolare del Mugello, il Campus Rock per allievi e non. Una settimana di lezioni intensive durante le quali i ragazzi avranno l’opportunità anche di comporre i loro primi inediti, ma anche un momento per socializzare e divertirsi, sotto la vigile (e paziente) guida dei loro insegnanti.
Prossimi appuntamenti:
Saggio di fine anno: sabato 14 dicembre, ore 17, presso il Cinema di Castello (ingresso gratuito). Un evento in cui i più piccoli saranno i protagonisti, portando sul palco i frutti del lavoro svolto durante l’anno con i loro insegnanti.
Concerto delle band: mercoledì 18 dicembre, ore 21, all’Aran Pub di Campi Bisenzio. Le band formate dagli allievi si esibiranno dal vivo, mettendo in pratica quanto appreso e regalando emozioni al pubblico.
Per informazioni: demasound.com