fbpx

Cosa fare nel weekend del 14 e 15 dicembre a Firenze e dintorni

Firenze, 12 dicembre 2024 – Nel fine settimana precedente il Natale sono tanti gli eventi e i mercatini che consentono di entrare nello spirito delle prossime festività. Ne abbiamo selezionati quattro, che si svolgeranno il 14 e il 15 dicembre 2024.

1. “Il Natale che vorrei” nel quartiere di San Donato a Firenze

Anche quest’anno il quartiere San Donato si è vestito a festa per celebrare il Natale con un programma ricco di eventi per tutte le età. L’iniziativa, promossa dall’associazione Piazza San Donato in collaborazione con quartiere 5, quartiere San Donato, Garden Eventi e Hilton Garden Inn, porta nel nostro quartiere la gioia delle festività natalizie, tra concerti, giochi, spettacoli e varie attività.

Divertimento al parco di San Donato

Al parco è tornato il Christmas Village 24, con la sua pista sul ghiaccio che si trova dalla parte di via di Novoli, a due passi dalla tramvia. Oltre alla pista, non mancano anche delle giostrine, un punto ristoro e la casetta di Babbo Natale per consegnare la letterina.

Eventi per tutta la famiglia
Il 15 dicembre alle 16,30, nella sede dell’associazione San Donato, via del Fiorino 17, Babbo Natale accoglierà i bambini per un pomeriggio di allegria e sorprese.

2. La mostra dei presepi a Montemignaio

Chi vuole immergersi nello spirito natalizio ma non ama il caos della città può optare per una gita fuori porta. A Montemignaio, nel Casentino, fino al 6 gennaio c’è la prima edizione di “Presepi in mostra 2024”, un tour tra oltre 50 presepi sparsi nelle frazioni del paese.

Tra i presepi visitabili o quello a grandezza naturale di Casodi, con una stalla ricostruita nel centro della frazione e i Re Magi posizionati lungo la strada. Nel Cassero del Castello, invece, si trova un presepe incastonato in una piccola bifora, che incornicia lo sfondo della valle del Casentino, regalando un effetto scenografico di grande impatto. Non mancheranno i presepi storici, come quello di Ottavino, situato vicino alla Chiesa di Sant’Agata e alle mura del Castello, simbolo della passione e della dedizione della comunità di Montemignaio. Imperdibile anche il presepe di Teresa e Tito, una vera istituzione locale, realizzato negli anni su uno spazio di oltre 25 metri quadrati nella taverna della loro casa a Fornello.

I presepi sono realizzati con materiali diversi, tra cui pietre, legno, ceramica e ferro battuto, dimostrando la creatività e la varietà delle tecniche artigianali impiegate.

Grazie alla generosità dei coltivatori di alberi di Natale, il paese è stato arricchito con numerosi alberi distribuiti e addobbati in tutte le frazioni. Gli abitanti hanno partecipato attivamente alla realizzazione degli addobbi, contribuendo a creare un’atmosfera natalizia calda e accogliente.

Nel corso del periodo natalizio saranno organizzate passeggiate di gruppo con accompagnatori, per permettere ai visitatori di esplorare i presepi e le bellezze del territorio.

3. Concerto di Santa Lucia in Santa Croce

Sabato 14 dicembre, alle ore 17, sul sagrato della Basilica di Santa Croce a Firenze, si terrà una celebrazione speciale della festa di Santa Lucia, ricorrenza cristiana che affonda le sue radici nella venerazione della martire siracusana, patrona della città di Siracusa e simbolo di luce e speranza. La festività, particolarmente sentita in molte regioni italiane, è celebrata con canti, processioni e accensione di candele per ricordare il suo martirio e il suo legame con il solstizio d’inverno, da cui deriva il detto: “Santa Lucia, il giorno più breve che ci sia.”

Questa tradizione cristiana è molto amata anche in Svezia, dove il culto della Santa è celebrato con particolare intensità. Per onorare questo legame, il Consolato di Svezia per la Toscana, con il sostegno dell’Ambasciata di Svezia e grazie al sostegno dei numerosi partner distribuiti sul territorio italiano, ha organizzato un evento unico a Firenze: per la prima volta, un autentico coro di sedici voci bianche provenienti da Stoccolma proporrà un repertorio di canti tradizionali per circa 30 minuti. Alla celebrazione parteciperà Jan Björklund, Ambasciatore di Svezia in Italia.

Il coro partirà in processione dal chiostro di Santa Croce, per poi posizionarsi sul sagrato della Basilica francescana e concludere il percorso verso la Cappella dei Pazzi. L’evento celebra il messaggio universale di luce e speranza della festività, attraverso un simbolico dialogo tra la tradizione cristiana e la cultura svedese.

La scelta del luogo è particolarmente significativa: la Basilica di Santa Croce richiama la fede cristiana di Santa Lucia, martire a Siracusa il 13 dicembre del 304, mentre la statua di Dante Alighieri, padre della lingua italiana, ricorda il legame del poeta con la Santa, citata nella Divina Commedia come simbolo della “grazia illuminante” che guida l’uomo verso la salvezza.

4. Merenda all’americana insieme agli elfi all’Hard Rock Cafe

 I momenti di festa in Hard Rock non si fermano solo al pranzo e alla cena, anche la merenda diventa un’occasione per vivere la magia del Natale con il tradizionale appuntamento con l’evento di Natale per bambini in cui i più piccoli e le loro famiglie possono assaporare una tipica merenda all’americana in compagnia dell’intrattenimento di elfi e personaggi delle fiabe.
Domenica 15 dicembre, dalle 16 alle 18, il cafe di Firenze propone una merenda a buffet, lo spettacolo di burattini di Pupi di Stac che propone il classico senza tempo de La bella addormentata nel bosco e  il make up corner a cura di Rock&Painting. Info e prenotazioni.
I residenti a Firenze avranno uno sconto del 25%  sui piatti del ristorante e sul merchandising presente in negozio. Lo sconto è valido fino al 22 dicembre, nella fascia oraria dalle ore 11 alle ore 17.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: