Firenze, 30 gennaio 2025 – Nel cuore dell’Oltrarno fiorentino, a pochi passi da piazzale Michelangelo, nasce un nuovo spazio dedicato all’arte e alla cultura: l’Antisalotto Culturale Firenze. Situato in via della Fornace 9, questo locale accogliente e non convenzionale offre un palcoscenico per espressioni artistiche inusuali, proponendo concerti, mostre, incontri divulgativi e molto altro.
Un luogo di socialità e musica a Firenze
L’Antisalotto culturale è aperto dal martedì al sabato, dalle 15 fino a tarda sera, e accoglie artisti e pubblico in un ambiente lontano dalle logiche commerciali. Qui la musica spazia dal jazz alla musica classica, fino alla contemporanea e sperimentale, creando un’offerta culturale originale e ricercata.
Alla guida del progetto troviamo Gino Mauro Vitali, presidente Acsi Firenze, Maurizio Della Nave alla direzione artistica e Renzo Cresti, alla direzione artistica progetti speciali. Tutti i concerti iniziano alle 21.15 e le presentazioni letterarie alle 18, con ingresso libero.
Eventi in programma: da Tarkovskij alla musica sperimentale
Tra gli appuntamenti più attesi, venerdì 31 gennaio 2025 l’Antisalotto ospiterà Andrej Andreevič Tarkovskij, figlio del celebre regista Andrej Tarkovskij, accompagnato da Stefano Maurizi (pianoforte) e Andrea Ulivi (voce recitante). La serata, dal titolo “I Tarkovskij, l’eredità poetica”, sarà un viaggio tra musica e poesia, con la proiezione di un video inedito creato da Tarkovskij.
Dal 27 gennaio al 7 febbraio, il locale ospita la mostra “Un salto nella vertigine del tempo” del pittore e scultore Valerio Toninelli, con oltre 80 opere tra dipinti e sculture. A partire dall’8 febbraio, spazio alla mostra “God Save the Cover” di Mauro Pispoli, dedicata alle copertine immaginarie di album musicali.
Sabato 8 febbraio, il chitarrista sperimentale Eugenio Sanna e la danzatrice Jessica Mazzotti porteranno sul palco “PMS (Parla/Muoviti/Suona)”, una performance di improvvisazione sonora e movimento.
Musica dal vivo e progetti internazionali
Per San Valentino, il 14 febbraio, andrà in scena la prima data del tour internazionale di Maurizio Mastrini Quartet, con la presentazione in anteprima del videoclip “Ghost” e la vendita esclusiva di 20 copie numerate dell’opera d’arte “Lui e lei, un amore al cubo”, realizzata da Lido Contemori e Maurizio Della Nave.
Il 20 febbraio, il contrabbassista Michele Staino si esibirà per la quarta volta all’Antisalotto, accompagnato da tre musicisti parigini. Il 21 febbraio, invece, spazio alla musica elettronica con Vittorio Nistri e Filippo Panichi, che presenteranno in prima mondiale il loro nuovo CD e LP con un ensemble sperimentale.
Sabato 22 febbraio, il poeta e musicista Pier Luigi Berdondini eseguirà in anteprima “Inti Icci Izzi”, concerto dedicato a Niccolò Paganini con la partecipazione del violinista Roberto Noferini e del chitarrista Donato D’Antonio.
Eventi speciali: musica e storia
L’8 marzo, per la Giornata Internazionale della Donna, si terrà lo spettacolo “50381”, che racconta la storia della Mädchenorchester von Auschwitz, unica orchestra femminile formata da donne ebree nei campi di concentramento nazisti. L’evento vedrà protagonista Silvia Bagnoli (voce narrante), accompagnata da Antonio Fornaroli (clarinetto), Alessandro Ponzo (chitarra) ed Eleonora Frosecchi (pianoforte).
Sabato 15 marzo, il musicologo Renzo Cresti presenterà il suo nuovo libro “Armonie incerte futuribili”, edito da OpzioniEditions, mentre il 27 marzo il palco dell’Antisalotto ospiterà il sassofonista Pietro Tonolo, in concerto con Alessandro Fabbri, Guido Zorn e Angelo Lazzeri.
Infine, il 10 aprile, il batterista Enzo Zirilli, considerato uno dei migliori al mondo, tornerà con il suo quartetto per festeggiare i suoi 60 anni di carriera e i 10 anni della sua formazione musicale.
Per restare aggiornati sugli eventi e sulle iniziative in programma, è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale dell’Antisalotto Culturale Firenze: https://www.facebook.com/Antisalotto.Culturale.Firenze.