fbpx

Nuova panchina rossa a Fiesole, appuntamento il 15 febbraio nel parco della biodiversità del Frantoio Buonamici

Firenze, 3 febbraio 2025 – Il 15 febbraio 2025, il Frantoio Buonamici di Fiesole diventerà teatro di un evento dall’alto impatto sociale ed etico: l’inaugurazione della prima panchina rossa installata sul territorio comunale in area privata ed un convegno nazionale sulla cultura del rispetto.

Un simbolo universale: la panchina rossa

Alle ore 15, nel Parco della Biodiversità del Frantoio Buonamici (via Montebeni 11), sarà inaugurata la panchina rossa. Questo giardino unico, nato dal Progetto Integrato di Filiera (PIF), ospita 70 varietà di ulivi che convivono in armonia, rappresentando una metafora potente di inclusione e rispetto.

Cesare Buonamici, ceo dell’azienda e presidente di Coldiretti Firenze e Prato, sottolinea l’importanza dell’iniziativa:
«La biodiversità non è solo una risorsa ambientale, ma anche un valore etico e sociale. Con questa panchina vogliamo lanciare un messaggio di inclusione e convivenza armoniosa».

Il convegno: rispetto e biodiversità come strumenti di pace

Dopo l’inaugurazione, alle 16, si terrà il convegno nazionale intitolato “La promozione della cultura del rispetto e la biodiversità in natura: simboli etici di ricchezza e pace”. Tra i relatori spiccano figure di rilievo nazionale, che affronteranno il tema della violenza di genere e della tutela dei diritti:

  • Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e Assessora all’Agroalimentare;
  • Silvana Sciarra, ex giudice della Corte Costituzionale;
  • Ettore Nicotra, già presidente della Corte d’Assise di Firenze;
  • Maria Teresa Ceccherini Guicciardini, esperta di olio extravergine d’oliva e biodiversità;
  • Cristina Manetti, ideatrice del progetto La Toscana delle Donne;
  • Barbara Felleca, avvocato e attivista per i diritti delle donne;
  • Antonietta Mazzeo, giornalista e consigliera delle associazioni Donne del Vino e Donne dell’Olio.

A moderare il dibattito sarà Patrizia Scotto di Santolo, giornalista e vicepresidente dell’Associazione “Senza Veli sulla Lingua”, promotrice dell’evento insieme all’Azienda Buonamici. Scotto di Santolo ha ribadito:
«Dare voce alle vittime è essenziale per combattere la violenza di genere. Ogni iniziativa che sensibilizza e coinvolge è un passo avanti verso una società più consapevole.»

Aperiolio e diretta social

La giornata si concluderà con l’Aperiolio, una degustazione di prodotti locali offerti dall’Azienda Buonamici. Per chi non potrà essere presente, il convegno sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del Frantoio.

Per maggiori informazioni o per confermare la propria partecipazione: 389-1758466 oppure oleoturismo@buonamici.it.

Un impegno concreto contro la violenza di genere

L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione nazionale antiviolenza “Senza Veli sulla Lingua”, che dal 2013 opera su tutto il territorio italiano per offrire supporto psicologico, legale e formativo alle vittime di violenza. Nel 2024 l’associazione ha gestito 325 casi, di cui il 20% in Toscana, registrando un preoccupante aumento delle denunce tra le giovanissime.

«L’educazione è la chiave per prevenire la violenza. Lavorare nelle scuole è essenziale per insegnare alle nuove generazioni a riconoscere i segnali di una relazione tossica», dichiara la vicepresidente dell’associazione, Scotto di Santolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: