fbpx

Franco Zeffirelli: Firenze, l’arte e l’eredità di un maestro

Firenze, 12 febbraio 2025 – Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Franco Zeffirelli (1923-2019). Regista, sceneggiatore e scenografo di fama mondiale, Zeffirelli ha portato sul grande schermo e nei teatri di tutto il mondo la sua visione raffinata e il suo amore per l’arte. Nonostante il successo internazionale, il legame con Firenze è sempre rimasto forte e imprescindibile. Zeffirelli stesso dichiarò: “Quando sento che mi prende la depressione, torno a Firenze a guardare la cupola del Brunelleschi: se il genio dell’uomo è arrivato a tanto, allora anche io posso e devo provare a creare, agire, vivere”. Questa frase, emblematica del suo legame con la città, racchiude l’essenza del suo spirito creativo e della sua inesauribile passione per l’arte.

Le origini fiorentine e la formazione artistica

Zeffirelli nacque a Firenze il 12 febbraio 1923. Dopo la perdita della madre in tenera età, crebbe in un ambiente culturale stimolante che ne influenzò profondamente la sensibilità artistica. Studiò all’Accademia di Belle Arti e all’Università di Firenze, dove si avvicinò al teatro grazie all’incontro con Luchino Visconti, che divenne suo mentore e lo introdusse nel mondo della regia.

Il contributo al cinema e al teatro

Zeffirelli si distinse per la sua capacità di tradurre in immagini opere teatrali e letterarie di straordinaria bellezza. Celebri sono le sue trasposizioni cinematografiche di “Romeo e Giulietta” (1968), che vinse due premi Oscar, e “Fratello Sole, Sorella Luna” (1972), incentrato sulla vita di San Francesco d’Assisi. Anche l’opera lirica fu un campo in cui eccelse, collaborando con artisti come Maria Callas e Luciano Pavarotti e curando messe in scena che ancora oggi sono considerate capolavori di eleganza e raffinatezza.

Firenze come ispirazione

Pur vivendo tra Londra, New York e Roma, Zeffirelli tornava spesso nella sua città natale, che considerava una fonte inesauribile di ispirazione. Firenze non fu solo lo sfondo della sua infanzia, ma anche un luogo in cui volle lasciare un segno tangibile: la Fondazione Zeffirelli. Situata nell’ex tribunale di Piazza San Firenze, la Fondazione raccoglie scenografie, bozzetti, costumi e materiali che raccontano la sua carriera e offre uno spazio dedicato alla formazione di giovani artisti.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: