Firenze, 18 febbraio 2025 – Sta per alzarsi il sipario sull’undicesima edizione di TourismA, il Salone dell’archeologia e del turismo culturale, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). L’evento si svolgerà dal 21 al 23 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze: tre giorni di ingresso gratuito tra stand espositivi, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, esperienze di realtà virtuale, tavole rotonde e presentazioni di libri. Al centro di questa edizione ci saranno i temi del turismo sostenibile, delle politiche culturali e della comunicazione archeologica, con un focus sulle scoperte che stanno riscrivendo la storia.
Un evento di grande prestigio
L’evento è stato presentato Palazzo Strozzi Sacrati dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione: “TourismA è un appuntamento di grandissimo prestigio che avvicina un numero sempre maggiore di persone, soprattutto giovani, all’archeologia e al turismo culturale. Ogni anno riesce a riservare sorprese straordinarie. Quest’anno, ad esempio, sarà dato ampio spazio al ritrovamento dell’Ercole a Montaione e alla ricostruzione della tomba di Nefertari. Inoltre, come sempre, avremo il contributo di importanti studiosi e personalità capaci di suscitare grande interesse”.
Anche l’assessore regionale all’economia e al turismo Leonardo Marras ha evidenziato il ruolo chiave della manifestazione: “TourismA si rinnova ogni anno, diventando l’occasione per presentare nuove proposte turistiche. In passato ci siamo concentrati sul turismo legato agli etruschi, con un progetto in costante aggiornamento. Quest’anno, invece, punteremo sui luoghi UNESCO, un tema già protagonista della nostra presenza alla Bit di Milano”.
Il contributo di Toscana Promozione Turistica
Toscana Promozione Turistica sarà presente al Salone con tre incontri tematici:
📌 Venerdì 21 febbraio:
🔹 Ore 9 – Sala Verde: “Toscana Terra Etrusca”, con interventi del presidente Eugenio Giani, dell’assessore Leonardo Marras e del direttore di Archeologia Viva e TourismA, Piero Pruneti.
🔹 Ore 11 – Sala Verde: “Toscana Patrimonio dell’Umanità”, con la presentazione di tre importanti pubblicazioni:
- La guida Unesco diffuso di Lonely Planet Italia
- L’Annuario GIST dedicato ai siti Unesco toscani
- Il volume “Toscana, patrimonio dell’umanità” di Giorgio Mondadori
📌 Sabato 22 febbraio:
🔹 Evento “Italia Diffusa”, un dibattito sull’importanza turistica delle piccole e medie città, con un focus sul caso toscano. Parteciperanno Eugenio Giani e Leonardo Marras.
Un appuntamento imperdibile
TourismA rappresenta un’opportunità straordinaria per approfondire temi legati al turismo culturale e all’archeologia, scoprire nuove prospettive di valorizzazione del patrimonio e confrontarsi con esperti del settore. L’ingresso è gratuito per tutta la durata della manifestazione.
Per ulteriori informazioni e il programma completo è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.tourisma.it