fbpx

Scudo Verde a Firenze: dal 1° aprile varchi attivi, ecco chi può circolare

Firenze, 31 marzo 2025 – A partire da martedì 1 aprile 2025, Firenze attiva ufficialmente il sistema di telecamere dello Scudo Verde, progettato per ridurre l’inquinamento monitorando l’accesso ai veicoli più inquinanti. Il sistema non prevede alcun pedaggio, ma rafforza i divieti di circolazione già in vigore da anni per alcune categorie di veicoli.

Dove si trova lo Scudo Verde?

L’area dello Scudo Verde circonda il centro abitato di Firenze, con 81 varchi elettronici installati per monitorare gli accessi.

Quali veicoli non possono più circolare?

Il divieto riguarda meno del 10% del parco auto nazionale, ovvero i veicoli più vecchi, costruiti prima del 1997. In particolare, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, non potranno accedere a Firenze:

🚫 Ciclomotori e motocicli

Euro 0 e Euro 1 a miscela olio/benzina

Euro 0 a benzina

🚫 Autovetture (M1)

Benzina Euro 0

Diesel Euro 0 e Euro 1

🚫 Autobus e mezzi di trasporto (M2, M3, N1, N2, N3)

Benzina Euro 0 e Euro 1

Diesel Euro 0 e Euro 1

Tutti gli altri veicoli possono circolare liberamente.

Come sapere se la propria auto può entrare?

Per verificare se il proprio veicolo è soggetto a restrizioni, è attivo un servizio online sul sito dei Servizi alla Strada: inserendo la targa, si ottiene subito la risposta.

Chi è escluso dal divieto?

Alcune categorie di veicoli possono circolare senza restrizioni, tra cui:
Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Croce Rossa (con targa speciale)
Autoambulanze e veicoli per il trasporto disabili
Veicoli storici con certificazione CRS
Mezzi di servizio pubblico e igiene ambientale
Veicoli a metano, GPL o bifuel

Altri veicoli possono ottenere una deroga previa registrazione della targa, come quelli di operatori sanitari, volontariato e aziende che operano su infrastrutture essenziali.

Come registrare la targa per ottenere la deroga?

Chi rientra tra le categorie con diritto di accesso deve registrare il proprio veicolo tramite il portale online del Comune di Firenze, allegando la documentazione necessaria.
Le deroghe hanno durata massima di 5 anni, mentre per i veicoli storici il limite è di 2 anni.

Quando partono le multe?

Dal 1 giugno 2025 il sistema inizierà ad applicare le sanzioni: chi entra nell’area con un veicolo non autorizzato rischia una multa a partire da 163 euro.

Dove trovare maggiori informazioni?

Tutti i dettagli sulle restrizioni, le deroghe e la registrazione della targa sono disponibili qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: