fbpx

Centri estivi comunali 2025 a Firenze: guida completa alle iscrizioni

Firenze, 4 aprile 2025 – Da lunedì le famiglie fiorentine potranno iscrivere bambine e bambini dai 3 ai 14 anni ai centri estivi comunali organizzati dal Comune di Firenze. Un servizio molto atteso che, ogni anno, rappresenta un supporto fondamentale per l’organizzazione familiare durante i mesi estivi. Ecco tutte le informazioni utili su come funziona e come iscriversi.

Quando fare domanda

  • Apertura iscrizioni: lunedì 7 aprile alle ore 9
  • Scadenza iscrizioni: venerdì 18 aprile alle ore 12
  • Le domande si presentano online tramite il Portale Educazione del Comune di Firenze: educazione.comune.fi.it/pagina/centri-estivi

Chi può partecipare

  • Bambine e bambini residenti nel Comune di Firenze oppure frequentanti una scuola sul territorio comunale
  • Età compresa tra 3 e 14 anni

Quando si svolgono i centri estivi

  • Fascia 6-14 anni: dal 16 giugno
  • Fascia 3-6 anni: dal 2 luglio
  • Ogni turno dura due settimane
  • Novità 2025: aggiunto un quinto turno tra fine agosto e inizio settembre (dal 25 agosto al 5 settembre)

Dove si svolgono

Le attività si terranno in sedi scolastiche distribuite nei cinque quartieri cittadini. Per i turni 4 e 5 saranno attivate sedi uniche per ciascun quartiere.

Elenco delle sedi previste (salvo variazioni):

Q1: Rossini, Agnesi, Vittorio Veneto (primarie e infanzie) Q2: Giotto, Carducci, Andrea del Sarto (primarie e infanzie) Q3: Pertini, Stefani, D. Chiesa (primarie e infanzie) Q4: Calvino, Niccolini, Locchi (primarie e infanzie) Q5: Marconi, Duca d’Aosta, Don Minzoni, Vamba, Pesciolino (primarie e infanzie)

Il dettaglio delle sedi per ogni turno è disponibile sul sito del Comune di Firenze.

Quanto costa

  • La quota di iscrizione comprende attività, pranzo e gite
  • Il contributo è calcolato in base all’ISEE del nucleo familiare
  • Il pagamento si effettua in due rate

Come funziona la selezione

  1. Dopo la presentazione delle domande, viene stilata una graduatoria per sede e turno, basata su criteri di priorità sociale e familiare
  2. Non conta l’ordine cronologico di invio della domanda
  3. Gli assegnatari (in forma anonima) potranno confermare l’iscrizione pagando un acconto
  4. In caso di rinunce, sono previsti scorrimenti per assegnare i posti liberati

Inclusione e supporto

Grande attenzione è riservata a:

  • Minori con disabilità (con graduatorie riservate e misure di supporto)
  • Famiglie con situazioni di rischio segnalate dai Servizi Sociali
  • Nuclei con difficoltà economiche, genitori soli o più figli sotto i 14 anni

Contatti utili

Un servizio educativo e sociale

“I Centri Estivi sono servizi che hanno un elevato valore educativo e al tempo stesso una funzione fondamentale di welfare per le famiglie fiorentine”, ha sottolineato l’assessore all’Educazione Benedetta Albanese. “Abbiamo posto grande attenzione alle situazioni di fragilità sociale ed economica e garantiremo la massima inclusività”.

Non è previsto il criterio dell’ordine di arrivo delle domande: le famiglie potranno quindi scegliere con calma, nei tempi previsti, la soluzione più adatta alle proprie esigenze e a quelle dei propri figli.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: