Mercoledì 14 giugno 2017 – ore 21 – biglietto 5 euro
Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze – via Folco Portinari, 5r – Firenze
(consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it)
QUARTETTO D’ARCHI
DI TOSCANA CLASSICA
Violini: Alessia Pazzaglia – Elisa Mori
Viola: Marco Gallina
Violoncello: Giovanni Inglese
ospite
Oboe: Stefano Angius
Musiche di Benjamin Britten, Luigi Cherubini e Ludwig van Beethoven
A completare il programma sono il primo dei sei concerti per archi composti dal Luigi Cherubini e il serioso “Quartetto in fa minore op. 95” di Ludwig van Beethoven: due pagine che attestano le prime influenze dell’estetica romantica.
Il Quartetto d’Archi di Toscana Classica è composto dalle violiniste Alessia Pazzaglia ed Elisa Mori, dal violista Marco Gallina e dal violoncellista Giovanni Inglese, a cui si aggiunge, per l’occasione, l’oboe di Stefano Angius.
Riconosciuta dalla Regione Toscana come prima struttura di produzione musicale under 35, Toscana Classica ha come finalità quella di offrire ai suoi componenti neo diplomati/neo laureati, uno sbocco professionale, realizzando produzioni di livello con il coinvolgimento di istituzioni di prestigio. L’Orchestra di Toscana Classica è formata da giovani professori d’orchestra, diplomati sia in Italia che all’estero. Dal 1999 ha all’attivo oltre 450 concerti. Dal 2015 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, riconoscendone i meriti, l’ha inserita tra le orchestre di Produzione Musicale Giovanili.
E’ previsto un biglietto di 5 euro (consigliata la prenotazione al numero 055.538.4001 o via mail a emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it, dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio).
Il ricavato delle serate è devoluto al Progetto Schermability realizzato dall’Unità Spinale di Careggi e l’Accademia Schermistica Fiorentina.
Tutte le informazioni sui Mercoledì Musicali della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze sono disponibili al sito www.fondazionecrfirenze.it.
I Mercoledì Musicali sono organizzati dalla stessa fondazione, con la supervisione di Emanuele Barletti. Direzione artistica a cura di Giuseppe Lanzetta.
La rassegna riprenderà mercoledì 6 settembre, sempre all’Auditorium della Fondazione CR Firenze, con il concerto dell’organista Alessandro Licata.
Benjamin Britten (1913-1976) Phantasy, Quartetto op.2 per oboe, violino, viola e violoncello
Luigi Cherubini (1760-1842) Quartetto n. 1 in mib maggiore (1814)
Ludwig van Beethoven (1770-1827) Quartetto op. 95 n.11 “Serioso”
Inizio concerto ore 21
Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Via Folco Portinari 5/r – Firenze
Ingresso ai concerti e prenotazioni
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si consiglia di prenotare al numero 055.538.4001 – o via mail a ricevimento@entecarifirenze.it – emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it
Progetto, organizzazione e comunicazione
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Presidente: Umberto Tombari
Vice Presidente: Donatella Carmi Bartolozzi
Direttore Generale: Gabriele Gori
Ottimizzazione: Emanuele Barletti
Direzione artistica: Giuseppe Lanzetta
Informazioni
Tel 055.538.4001 – www.fondazionecrfirenze.it – emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it