Occhi per Vedere
Il 20 maggio scorso a Firenze, sono stati consegnati i cani guida ai non vedenti
“Ogni mattina, tra via Francesco Bocchi e piazza Gualfredotto, quasi puntualmente, incontro un bel labrador color crema che fa compagnia alla sua amica non vedente. Mi guarda come per farmi capire che, devo prestare attenzione. Gli cedo il passo e lui per ringraziarmi scodinzola la sua morbida coda “
Potrei raccontare altri episodi ma qui non si parla del singolo bensì di amici a quattro zampe che vanno in aiuto a chi non ha più uno dei beni più preziosi: la vista!
Il cane incontra l’uomo
Organizzata dalla Regione Toscana, si è tenuta la giornata per promuovere l’affidamento a famiglie volontarie di cuccioli che, dopo un anno di socializzazione, saranno selezionati, per il compito di essere cani-guida per non vedenti.
“È una giornata di festa, poter consegnare ai non vedenti, il loro cane guida con cui inizieranno la loro vita, abituandosi reciprocamente gli uni agli altri ”, ha detto l’assessore sociale del Diritto alla Salute e sport, Stefania Zaccardo, affiancata dal presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana, Antonio Quatraro.
Labrador e Golden retriever
Due tra le tante razze di cani sono state scelte, i cuccioli di labrador e di golden retriever, quali cani affiatati alle famiglie.
Questa rappresenta una grande forma di solidarietà, che consente di dare un aiuto vero e molto richiesto a chi non è vedente.
L’assessore Zaccardo ha poi dichiarato dicendo che, anche se è un impegno è anche in gesto di generosità e di gioia. Ed è anche bene aumentare il numero delle famiglie affidatarie per poter diminuire i tempi di attesa troppo lunghi, per poter consegnare un cane guida.